Webinar “Contratti pubblici: il Decreto Semplificazioni-bis e gli appalti del PNRR – quadro sintetico delle principali novità per le imprese” – martedì 14 dicembre 2021

Confindustria Verona e ANCE Verona organizzano per martedì 14 dicembre 2021, ore 9.45, in collaborazione con esperti professionisti della materia, il webinar dal tema “Contratti pubblici: il Decreto Semplificazioni-bis e gli appalti del PNRR – quadro sintetico delle principali novità per le imprese”, con l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme sullo stato dell’arte della normativa vigente, dopo […]

In vigore il Dl Semplificazioni 2021

Pubblicato sulla Gazzetta del 31 maggio con il numero 77/2021 il nuovo Decreto Semplificazioni 2021, dal titolo “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.” Nel Decreto sono contenute norme che:istituiscono nuove Cabine di Regia e ridistribuiscono i poteri di […]

Appalti pubblici – Nuovo Regolamento al Codice entro un mese

Il regolamento sul codice appalti sul quale sta lavorando il Mit e dovrebbe essere svelato nella versione definitiva il prossimo 15 dicembre.Tra le anticipazioni contenute nelle prime bozze, quelle di maggior interesse per i lavori sono relative all’attestazione SOA, agli appalti sotto soglia, al principio di rotazione, alle indagini di mercato e all’avvalimento.In allegato un […]

Appalti pubblici – Foglio di calcolo per la soglia di anomalia

Ai sensi dell’art. 97 comma 2 quando il criterio di aggiudicazione è il massimo ribasso e le offerte ammesse sono superiori a 15, il calcolo della soglia di anomalia deve seguire un algoritmo che è descritto dalle lettere a),b),c) e d).  Tuttavia il dettato normativo ha sin da subito evidenziato difficoltà applicative dovute ad una […]

Appalti pubblici – Obbligo impugnazione esclusione e ammissione entro 30 giorni

OK dalla Corte di Giustizia Europea alla norma italiana che prevede il c.d. rito superaccelerato, introdotto dal decreto correttivo al Codice dei contratti art. 29 e al comma 2 bis dell’art. 120 del Codice del Procedimento Amministrativo. Il Rito superaccelerato concerne l’impugnabilità delle esclusioni e delle ammissioni delle altre concorrenti, con esso viene imposto all’impresa […]

Appalti Pubblici: esclusione per l’impresa che non informa la stazione appaltante della sanzione interdittiva ricevuta dall’Anac

Con il Tar Campania- Napoli, Sez. I, 4 febbraio 2019, n. 598, l’impresa che non informa la stazione appaltante della sanzione interdittiva adottata dall’ Anac dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte deve essere esclusa dalla gara in quanto i requisiti di partecipazione devono essere posseduti dall’ offerente dal giorno di scadenza del […]

Appalti Pubblici – sentenza la differenza tra proposte migliorative e varianti

Le offerte migliorative, che comportano soluzioni che non alterano struttura, funzione e tipologia del progetto a base di gara, devono essere distinte dalle varianti progettuali. Queste ultime si sostanziano in modifiche del progetto dal punto di vista tipologico, strutturale e funzionale, per la cui ammissibilità è necessaria una previa manifestazione di volontà della stazione appaltante. […]

Appalti Pubblici: procedura infrazione Ue contro l’Italia per il codice appalti

Con la Costituzione in mora – Infrazione n. 2018/2273 la Commissione Europea ha aperto la procedura d’infrazione contro l’Italia per l’errato recepimento delle Direttive Europee in materia di Appalti Pubblici. Oggetto della procedura d’infrazione sono le norme sul Subappalto, avvalimento, anomalia dell’offerta, calcolo del valore delle opere a scomputo per l’affidamento con gara. In particolare […]