Responsabilità per l’appaltatore e subappaltatore: Ambito applicativo (Novità del DL 124/2019 convertito)
L’art. 4 del DL 124/2019 convertito introduce, con riferimento agli appalti di importo complessivo annuo superiore a 200.000,00 euro, da eseguire con il prevalente “utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma”, alcuni obblighi relativi al versamento […]
Appalti: Responsabilità del committente per le ritenute dell’appaltatore o del subappaltatore (Novità del DL 124/2019)
L’art. 4 del DL 124/2019, ha previsto che a decorrere dal 1° gennaio 2020, sarà onere del committente dell’opera o servizio quello di versare le ritenute trattenute dall’impresa affidataria sulle retribuzioni dei dipendenti impiegati direttamente nella relativa esecuzione. Questi importi devono essere trasferiti al committente almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza per il versamento […]
Appalti illeciti certificati – Linee guida attività ispettiva
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 3861/19, ha fornito al proprio personale ispettivo alcune indicazioni operative in merito agli accertamenti relativi alla legittimità di appalti certificati, tenuto conto che, in alcune circostanze, “le certificazioni risulterebbero utilizzate esclusivamente per ostacolare l’attività di vigilanza”. In particolare, le verifiche dovranno riguardare la legittimazione del soggetto certificatore, […]
Appalti pubblici – Obbligo impugnazione esclusione e ammissione entro 30 giorni
OK dalla Corte di Giustizia Europea alla norma italiana che prevede il c.d. rito superaccelerato, introdotto dal decreto correttivo al Codice dei contratti art. 29 e al comma 2 bis dell’art. 120 del Codice del Procedimento Amministrativo. Il Rito superaccelerato concerne l’impugnabilità delle esclusioni e delle ammissioni delle altre concorrenti, con esso viene imposto all’impresa […]
Appalti Pubblici – lavori ‘sotto soglia’: nessuna deroga alla pubblicità dell’avviso
Nelle procedure semplificate ‘sotto soglia’, la stazione appaltante, che ha omesso di pubblicare l’avviso per individuare i soggetti da consultare nella procedura negoziata, rende del tutto inattendibile la procedura di selezione del contraente ed è direttamente lesiva della posizione degli soggetti esclusi dalla consultazione. Questa, in sintesi, la decisione del Consiglio di Stato intervenuto in […]
Appalti Pubblici – contributi alle provincie per la manutenzione di strade e scuole
Il 28 gennaio u.s. è stato approvato il decreto di riparto dei contributi previsti per la manutenzione di strade e scuole provinciali, pari a 3,75 miliardi di euro per il prossimi quindici anni. Si tratta dell’attuazione del comma 889 della Legge di bilancio (Legge n. 145/2018) che destina 250 milioni di euro annui, per il […]
Appalti Pubblici – Presidente Ance: basta slogan – mobilitazione contro la politica
Grave l’assenza di decisioni politiche per mettere in sicurezza le infrastrutture dei territori e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Il Consiglio Generale dell’Ance, riunito a Roma nella sede nazionale dell’Associazione costruttori, ha deliberato di indire una mobilitazione permanente delle imprese del settore per denunciare la grave assenza di azioni e decisioni da parte […]
Appalti Pubblici – Cantone: «criteri ambientali negli appalti svolta epocale, ma ora sono inattuabili»
I Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (Cam), obbligatori per legge, «sono un passaggio epocale, ma richiedono oneri rilevantissimi per la loro implementazione. Se qualcuno oggi provasse a imporre i Cam, il sistema degli appalti sarebbe bloccato. Dobbiamo mettere in condizioni gli enti locali di renderli attuabili». Lo ha detto il presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione […]
Appalti Pubblici – Ance: aperta procedura d’infrazione dalla Ue contro il codice degli appalti
Secondo Bruxelles la legislazione italiana in materia di appalti non è conforme alle norme Ue. Buia: ora intervenire subito per cambiare la normativa. Bruxelles apre formalmente una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia sul Codice Appalti. “La decisione della Commissione europea, seppur in attesa di conoscere il testo integrale del provvedimento, conferma quello che andiamo denunciando […]
Appalti Pubblici: Anac pubblicato regolamento sulle lobby
I portatori di interessi dovranno dare il preventivo consenso alla pubblicazione dei dati. Proposte e obiezioni da inviare entro il 18 febbraio. Tutti gli incontri dei vertici dell’Autorità Anticorruzione, con rappresentanti di imprese e cittadini, saranno registrati in un’agenda digitale pubblicata on line. Sarà la principale novità connessa all’entrata in vigore del regolamento sulle lobby […]