Appalti Pubblici – Legge di bilancio 2019: al via il piano per i piccoli comuni

Il 10 gennaio u.s. il Ministero dell’Interno ha provveduto, nei termini previsti dalla legge di bilancio per i 2019, a ripartire i 400 milioni di euro destinati alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale per i piccoli Comuni, nel seguente modo: – 40.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione […]

Appalti Pubblici: pubblicato in gazzetta la legge n.3/19 anticorruzione

Fra le norme del decreto “Sicurezza” (Dl 113/2018 convertito nella legge n.132 del primo dicembre 2018), quella relativa al c.d. «subappalto illecito» è fra le più delicate e allo stesso tempo poco analizzate. Si tratta di una modifica molto rilevante, non tanto per l’aumento della pena in una fattispecie già prevista come reato ma per […]

Appalti Pubblici: avviso di manifestazione d’interesse lavori OG6 Padova

Il Consorzio RFX ha in corso il completamento del Nuovo Complesso Edilizio denominato PRIMA – “Neutral Beam Test Facility”, che è il laboratorio di prova, realizzato presso l’Area della Ricerca del CNR di Padova, di un esperimento sulla fusione termonucleare in corso di costruzione a Cadarache in Francia che dovrà dare importanti risposte ai quesiti […]

Appalti Pubblici: pagamenti pa – per la Ue il limite dei 30 giorni e’ inderogabile

l’Associazione ha interpellato la Commissione Europea sulla legittimità delle clausole contrattualmente previste nei bandi ANAS e RFI, che ha confermato che i pagamenti degli stati di avanzamento lavori devono avvenire, senza eccezioni, entro 30 giorni dalla data di emissione del SAL (Stato Avanzamento Lavori), conformemente alla Direttiva 2011/7/UE in materia di ritardo dei pagamenti. Riconosciuto […]

Appalti Pubblici: sentenza Tar Lombardia, non bastano giustificazioni generiche

Il Tar Lombardia (Sezione IV), con la pronuncia n.53/2019 del 14 gennaio 2019, ha decretato l’annullamento della procedura di gara per giustificazioni generiche, prive di effettivo contenuto e meramente riproduttive di formule predeterminate. In particolare se la voce di prezzo ha un’elevata incidenza sul costo dell’appalto, va giustificata puntualmente. Nel caso di specie la Stazione […]

Appalti Pubblici: bandi in crescita nel 2018

Sono stati pubblicati i dati del Cresme relativi al mercato delle opere pubbliche nel 2018. Boom dei bandi di gara sia per numero che per classi d’importo. Tutti positivi i numeri: 23.674 bandi per un importo di 29,761 miliardi: rispetto al 2017, quando erano stati pubblicati 18.498 avvisi per 23,674 miliardi, il numero di procedure […]

Appalti Pubblici: Dl semplificazioni, emendamento unico lega-m5s sugli appalti

Su edilizia e territorio è stata pubblicata l’anticipazione sull’emendamento unico Lega M5S in materia di modifiche al Codice degli Appalti Pubblici. Tra le modifiche rilevanti si sottolineano due modifiche chieste a gran voce dall’Ance: l’eliminazione dell’obbligo di terna e l’aumento dal limite di importo per l’utilizzo del massimo ribasso con il metodo antiturbativa, anziché l’obbligo […]

Appalti Pubblici: albo commissari slittano i tempi di operativita’

Con un Comunicato del Presidente del 9 gennaio 2019, Cantone fa slittare l’avvio dell’Albo dei Commissari di gara per la valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose al 15 aprile 2019. Sono solo 2.100 gli esperti iscritti di cui solo la metà estraibili per commissioni esterne alle stazioni appaltanti. Il 30% delle sottosezioni dell’albo risultano prive […]

Appalti Pubblici: modifiche al codice, affidamento diretto fino a 150.000 euro nel 2019

Con l’approvazione definitiva della legge di Bilancio 2019 è stata alzata la soglia per l’affidamento diretto da 40 mila a 150 mila euro, con obbligo di invito a 3 imprese in maniera discrezionale, senza indicazioni sulle modalità di scelta. Innalzato anche il limite per la procedura negoziata con 10 operatori che potrà essere utilizzata fino […]

Appalti Pubblici: Anac no a criteri territoriali nei bandi

È illegittimo il bando di gara che premia le offerte avanzate da imprese con dipendenti a chilometri zero. Sbagliato anche premiare con punteggi aggiuntivi le proposte de i costruttori con più dipendenti laureati o capaci di esibire una anzianità professionale più elevata. In entrambi i casi si cade nell’errore di sovrapporre due momenti della gara che […]