Cassazione: frase diffamatoria dell’ispettore del Lavoro – utilizzabilità come prova

Con sentenza n. 14005 del 7 maggio 2020, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nell’ambito di un procedimento penale a carico di un ispettore del lavoro per diffamazione a danno di un imprenditore, è utilizzabile come prova documentale la registrazione della conversazione avvenuta all’interno dei locali dell’Ispettorato del Lavoro tra […]

Cassazione: videosorveglianza – accordo sindacale o autorizzazione ITL

Con sentenza n. 1733 del 17 gennaio 2020, la Corte di Cassazione penale ha ricordato, in conformità con le proprie decisioni n. 22148/2017 e 38882/2018, che il consenso espresso dai singoli lavoratori non esime dalla responsabilità penale il datore di lavoro che abbia impiantato sistemi di video sorveglianza nella propria azienda senza alcun accordo sindacale, […]

Locazioni: i canoni non riscossi costituiscono reddito fino alla risoluzione del contratto (Ordinanza Corte di Cassazione n. 30372 del 21 novembre 2019)

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 30372 del 21 novembre 2019, ha ribadito che per le imprese i ricavi derivanti dai canoni di locazione devono considerarsi percepiti e costituiscono reddito tassabile ai sensi dell’art. 109 co. 2 lett. b) del TUIR, a prescindere dalla loro effettiva percezione, fino alla risoluzione del contratto o fino alla […]

Min.Lavoro: Comunicazioni obbligatorie – sospensione entrata in vigore nuovi standard

Il Ministro del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019, con il quale sospende l’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo.Pertanto l’aggiornamento dei […]

Cassazione: contributi dovuti dal committente pur in presenza di un divieto di subappalto

Con sentenza n. 27382 del 25 ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che il committente è responsabile della contribuzione dovuta dal subappaltatore pur se il contratto di subappalto fosse stato vietato nel contratto stipulato con l’appaltatore.L’obbligazione contributiva è indisponibile e l’Inps ha il pieno diritto di chiedere direttamente al committente il pagamento delle […]

Cassazione: assenza del lavoratore dal domicilio alla visita di controllo

Con ordinanza n. 24492 del 1° ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che l’assenza del lavoratore dal proprio domicilio in occasione della visita di controllo dello stato di malattia, è giustificata non soltanto da ipotesi di “forza maggiore” ma anche da altre situazioni in cui il comune sentire ritiene che ci siano casistiche […]

ICI/IMU: non può essere abitazione principale l’immobile della società semplice (Sentenza Corte di Cassazione n. 23679 del 24 settembre 2019)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 24 settembre 2019, ha affermato che l’esenzione ICI (oggi IMU) per l’abitazione principale non spetta ai soci della società semplice se non possiedono l’immobile o hanno sullo stesso dei diritti reali.Per beneficiare dell’agevolazione, infatti, deve esserci identità tra proprietario del bene e utilizzatore dello stesso, […]