Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza: Composizione negoziata della crisi

Il DL recante misure in materia di crisi d’impresa introduce la nuova procedura di “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”.L’imprenditore commerciale e agricolo in condizioni di “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza” può chiedere la nomina di un esperto indipendente quando risulti perseguibile il risanamento dell’impresa.L’esperto ha […]

Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: Profili applicativi degli indici predisposti dal CNDCEC

Il Ministero dello Sviluppo economico sta esaminando la bozza, predisposta dal CNDCEC, degli indici, che, valutati unitariamente, fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa (art. 13 del DLgs. 14/2019).L’applicazione degli indici è “facoltativa”, nel senso che le imprese ne potranno indicare di “personalizzati” motivando la scelta nella Nota integrativa del bilancio […]

Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza: Il rapporto tra le misure d’allerta e le linee guida europee sui crediti delle banche

Il nuovo codice della crisi d’impresa avrà un effetto rilevante sulle imprese in difficoltà finanziaria, anche alla luce delle linee guida sulla nuova definizione di default (Ndd), messa a punto dall’EBA. La nuova definizione presenta importanti conseguenze in termini di maggiori vincoli alle banche, quale conseguenza dei più stringenti criteri di individuazione della condizione di default […]

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: nuovi obblighi di nomina dei sindaci e dei revisori nelle S.r.l. (DLgs. 14/2019 – Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza)

La nuova normativa su revisione e controllo delle S.r.l., ex art. 379 del DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, è in vigore dal 16 marzo 2019 (ex art. 389 co. 2 del DLgs. 14/2019). È lo stesso art. 379 del DLgs. 14/2019, peraltro, al comma 3, a precisare che le società […]

Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: nuovi obblighi e responsabilità in capo agli imprenditori e agli amministratori (DLgs. 14/2019 – Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza)

A decorrere dal 16 marzo 2019, il nuovo secondo comma dell’art. 2086 c.c. impone all’imprenditore, che opera in forma societaria o collettiva, di: –          istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale; –          attivarsi senza indugio […]