Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica: Modalità di compilazione della fattura e di pagamento tramite bonifico quando si cede la detrazione al fornitore (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 309 del 24 luglio 2019)
Con la risposta interpello n. 309 del 24 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, nel caso in cui si voglia cedere al fornitore la detrazione fiscale spettante in relazione agli interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 1 co. 344-349 della L. 296/2006 e all’art. 14 del DL 63/2013:- nella fattura relativa ai […]
Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismici: operativa la nuova agevolazione che prevede lo sconto sul corrispettivo (provv. Agenzia delle Entrate n. 660057 del 31 luglio 2019)
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 660057 del 31 luglio 2019 ha dato attuazione alle disposizioni contenute nell’art. 10 co. 1 e 2 del DL 34/20119 (c.d. DL “crescita”), che prevedono, in luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi antisismici, che il contribuente possa […]
Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica ammissibile anche per gli immobili locati delle imprese (Sentenza Corte di Cassazione n. 19815 del 23 luglio 2019)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19815 del 23 luglio 2019, ha deciso che la detrazione IRPEF/IRES del 55-65% per gli interventi di riqualificazione energetica di cui ai co. 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 spetta alle imprese (società comprese) per tutti gli immobili posseduti, compresi quelli concessi in locazione a soggetti terzi.La […]
Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica: le Spese sostenute dal 1° gennaio 2018 possono essere cedute anche parzialmente (risposte Agenzia delle Entrate al Videoforum de Il Sole 24 Ore 30 maggio 2019)
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018, le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici possono essere cedute sia nel caso di interventi eseguiti sulle parti comuni condominiali, sia nel caso di interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari.L’Agenzia delle Entrate ha definito le regole operative per la cessione di tali […]
Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi antisismici: Le risposte delle Entrate in merito alla cessione della detrazione (risposte interpello Agenzia delle Entrate nn. 247 e 249 del 16 luglio 2019)
Con due risposte interpello l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi della cessione della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica e per quelli antisismici.Nella risposta interpello n. 247 del 16 luglio 2019, in particolare, viene negata la possibilità di cedere il c.d. “Ecobonus” ad una S.r.l. della quale il contribuente che ha eseguito gli […]
Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione edilizia – Demolizione e ricostruzione di edificio con volumetria ridotta (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 210 del 27 giugno 2019)
Fra gli interventi di recupero edilizio che possono beneficiare della detrazione IRPEF del 50% ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR rientrano quelli di demolizione e successiva ricostruzione con una volumetria inferiore rispetto a quella preesistente, le relative spese potranno beneficiare della detrazione.Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:- per la demolizione e ricostruzione con […]
Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali: il condomino che paga da solo può detrarre tutte le spese (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 213 del 27 giugno 2019)
La detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 1 co. 344-347 della L. 296/2006 spetta anche se i lavori sono eseguiti sulle parti comuni di edifici condominiali. In alternativa al criterio millesimale di ripartizione delle spese, l’unanimità dei condòmini può deliberare che l’esecuzione dei lavori con il sostenimento delle relative spese […]
Detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio finalizzati al risparmio energetico: possibilità di cessione della detrazione – (Novità del Ddl. di conversione del DL 34/2019 c.d. DL “crescita”)
Il DL 34/2019 in corso di conversione in legge introduce la possibilità per i soggetti che sostengono le spese relative ad interventi volti alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici ai sensi della lett. h) dell’art. 16-bis co. 1 del TUIR di poter optare per la cessione del corrispondente credito in favore […]
Detrazione IRPEF per l’acquisto di unità immobiliari in fabbricati interamente recuperati da imprese: in caso di ampliamento senza demolizione il beneficio è riconosciuto solo per la parte preesistente (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 150 del 21 maggio 2019)
Ai sensi dell’art. 16-bis co. 3 del TUIR, spetta la detrazione IRPEF prevista per gli interventi di recupero edilizio in caso di acquisto o assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie. Gli interventi devono rientrare tra quelli di restauro e risanamento conservativo […]
Detrazione per l’acquisto di unità immobiliari ristrutturate – (Novità del DL 34/2019 c.d. DL “crescita”)
Il DL n. 34 del 30 aprile 2019 (c.d. “decreto crescita”), pubblicato sulla G.U. n. 100 del 30 aprile 2019 e in vigore dal 1° maggio 2019, estende anche ai Comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 2 e 3 la detrazione riconosciuta per gli acquisti di unità immobiliari facenti parte di edifici demoliti […]