Webinar “Tenuta all’aria. Patologie e soluzioni” – 3 ottobre 2022, ore 15.00
Il webinar affronterà una tematica molto delicata e, a volte, sottovalutata, tanto nella fase progettuale quanto in quella esecutiva, e che se non curata con attenzione può avere conseguenze estremamente negative sul risultato finale. Saranno approfonditi anche aspetti pratici e illustrati interessanti casi studio. La partecipazione è gratuita, previa registrazione da effettuarsi cliccando qui.
Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili
Per accelerare l’installazione degli impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili il DL n. 17/2022 (c.d. “DL Energia”) aveva introdotto una serie di semplificazioni e modifiche alle norme vigenti. Con la legge di conversione n. 34/2022 sono state apportate ulteriori novità riguardanti, tra l’altro, la semplificazione dell’installazione delle pompe di calore […]
ANIT – Webinar “Efficienza energetica negli interventi di riqualificazione” – 6 aprile 2022, ore 10.00 – Piattaforma GotoWebinar
Ance Verona ha patrocinato il webinar organizzato da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico) che farà il punto sull’attuale situazione legislativa e normativa nel campo dell’efficienza energetica per gli edifici esistenti per il sistema edificio impianto. L’isolamento termico dell’involucro comporta infatti la necessità di avere corpi emittenti più reattivi.La partecipazione è gratuita previa […]
Nota ENEA sulla prestazione dei materiali isolanti
ENEA ha fornito utili chiarimenti in merito all’idoneità dei prodotti per l’isolamento termico, anche con riferimento all’ammissibilità alle detrazioni fiscali, specificando a quali normative devono essere rispondenti e definendo cosa si intende per “prodotto da costruzione” e cosa per “kit”. La nota distingue tra i prodotti marcati CE e quelli senza marcatura o marcati ma […]
Energie rinnovabili – Dal 13 giugno 2022 aumenta la percentuale dei consumi che devono essere coperti con fonti rinnovabili
I progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti, per i quali la richiesta del titolo edilizio sarà presentata a partire dal 13 giugno 2022, dovranno prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in modo da garantire […]