<strong>Bonus Edilizi: Le novità attese dalla Legge di conversione del DL 11/2023 (c.d. Decreto Bloccacessioni)</strong>
Dalla Conversione del DL 11/2023 potrebbero scaturire le seguenti novità:
<strong>Bonus edilizi: Le possibili modifiche al DL 11/2023 (c.d. Decreto “Bloccacessioni”)</strong>
Nel corso del convegno Eutekne del 15 marzo 2023, Andrea De Bertoldi, relatore alla Camera del provvedimento di Conversione del DL 11/2023 ha fornito rassicurazioni sui bonus edilizi. In particolare, con la conversione del DL 11/2023 dovrebbe essere prevista:
<strong>Riforma fiscale: Interpelli a pagamento</strong>
La bozza del Ddl. delega di riforma fiscale, tra le altre cose, contiene una proposta di modifica della disciplina degli interpelli di cui all’art. 11 della L. 212/2000. Con tale riforma s’intende:
<strong>Prassi, norme e sentenze: rassegna settimanale sulla fiscalità 6-10 marzo 2023</strong>
Ance ha pubblicato una sintesi della normativa, delle più recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali in edilizia e della giurisprudenza di interesse fiscale per il settore.
<strong>Bonus energia: I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla comunicazione da trasmettere entro il 16 marzo</strong>
L’Agenzia delle Entrate, nelle FAQ aggiornate del 10 marzo 2023, ha chiarito che se la comunicazione inviata entro il 16 marzo 2023, relativa ai bonus energia, è scartata per specifici motivi può essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it, anche successivamente al 16 marzo, con lo stesso modello approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. […]
<strong>Bonus anti-barriere architettoniche: Sempre escluso per i nuovi edifici</strong>
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 3-00245 dell’8 marzo 2023, ha ribadito quanto già precisato con la circ. Agenzia delle Entrate n. 23 del 23 giugno 2022 (§ 3.5), ovvero che il bonus al 75% anti-barriere architettoniche di cui all’art. 119-ter del DL 34/2020 spetta solo per gli interventi […]
<strong>Bonus edilizi: La cessione del ramo d’azienda non consente il trasferimento del credito d’imposta</strong>
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 234 del 1° marzo 2023, ha chiarito che, in caso di cessione o trasferimento di un ramo d’azienda dell’impresa prima cessionaria del credito d’imposta derivante da detrazione edilizia, non può esservi, per effetto della cessione o dell’affitto d’azienda, un correlato trasferimento di detto credito d’imposta in capo al […]
<strong>Registrazione preliminari di vendita: Dal 7 marzo attiva la procedura telematica</strong>
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 56766 del 1° marzo 2023, ha approvato i moduli del modello RAP (“Registrazione Atti Privati”), che ne consentono l’utilizzo anche per la registrazione telematica del contratto preliminare di compravendita. La presentazione del modello con i nuovi moduli potrà avvenire, dal 7 marzo 2023 dall’area riservata del sito internet […]
<strong>Prassi, norme e sentenze: rassegna settimanale sulla fiscalità 20-24 febbraio 2023</strong>
Ance ha pubblicato una sintesi della normativa, delle più recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali in edilizia e della giurisprudenza di interesse fiscale per il settore.
<strong>Conversione in legge del D.L. Milleproroghe 2023: Misure fiscali d’interesse</strong>
Prorogata la dichiarazione IMU per il 2021 al 30 giugno 2023; va al 30 ottobre 2023 la sospensione dei termini per i bonus fiscali sull’acquisto della prima casa; al 31 marzo 2023, invece, l’opzione per cessione del credito e sconto in fattura da bonus edilizi per le spese 2022 e per le rate residue 2020 […]