Plafond IVA: esclusa la possibilità di utilizzare il plafond IVA per i contratti di leasing immobiliare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 535 del 14 gennaio 2021 ha stabilito che il contratto di leasing relativo a un fabbricato o a un’area fabbricabile comporta il trasferimento all’utilizzatore della disponibilità economica dell’immobile ed è, pertanto, equiparabile all’acquisto di beni e non all’acquisizione di servizi. Pertanto, il regime di non imponibilità IVA derivante dall’utilizzo […]
Imposta di registro:la costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli sconta l’aliquota del 9%
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 4 del 15 gennaio 2021, rivede il proprio orientamento in tema di tassazione indiretta dell’atto di costituzione di servitù prediali su terreni agricoli (cfr. la circolare n. 18 del 29 maggio 2013), riconoscendo che tale atto può scontare l’imposta di registro con l’aliquota del 9%, ai sensi dell’art. […]
Agevolazione “Prima Casa”: no all’utilizzo parziale del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa in atti successivi
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n.44 del 18 gennaio 2021, ha chiarito che il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa utilizzato solo parzialmente non può essere utilizzato per compensare le imposte di registro, ipotecaria e catastale e l’imposta sulle successioni e donazioni dovute per gli atti presentatati per la registrazione […]
Imposta di bollo: non è soggetta all’imposta di bollo la domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 ha chiarito che non sono soggette ad imposta di bollo:– la domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata;– la fase di indagine di mercato che precede la gara;– le offerte economiche non seguite dall’accettazione della pubblica Amministrazione, in quanto configurano […]
Bonus investimenti: pronti i codici tributo per le compensazioni dei crediti d’imposta
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 13 gennaio 2021, ha istituito i codici tributo necessari per l’utilizzo in compensazione, mediante F24, dei crediti d’imposta per gli investimenti in nuovi beni strumentali ex art. 1 co. 185 ss. della L. 160/2019 e ex art. 1 co. 1051 ss. della L. 178/2020.Si tratta, nello […]
Tasso di interesse legale: Riduzione allo 0,01% dal 1° gennaio 2021
Il DM 11 dicembre 2020, a partire dal 1° gennaio 2021, ha ribassato dallo 0,05% allo 0,01% il tasso d’interesse legale. Ciò ha particolare rilevanza ai fini del ravvedimento operoso, considerato che oltre all’imposta e alle sanzioni ridotte bisogna pagare gli interessi al tasso legale.Il ravvedimento operoso, di conseguenza, diviene meno costoso.
Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro: incremento della percentuale di fruizione
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 381183 del 16 dicembre 2020, ha innalzato la percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione di cui all’art. 125 del DL 34/2020 convertito dal 15,6423% al 47,1617%.L’aumento è stato possibile grazie alle nuove risorse messe a […]
IVA agevolata: aliquota ordinaria per gli interventi di manutenzione straordinaria diretti alla riqualificazione energetica di edifici non residenziali
L’Agenzia delle Entrate con la risposta interpello n. 604 del 18 dicembre 2020, ha chiarito che è possibile applicare l’aliquota IVA agevolata al 10% per le ristrutturazioni, solo se gli interventi di recupero dal punto di vista urbanistico sono qualificati come interventi di restauro e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di ristrutturazione urbanistica ai […]
Crediti di imposta botteghe e negozi
Crediti d’imposta botteghe e negozi e sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo: pronto il nuovo modello di comunicazione per la cessione dei crediti
Crediti d’imposta botteghe e negozi e sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo: pronto il nuovo modello di comunicazione per la cessione dei crediti
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 378222 del 14 dicembre 2020, ha aggiornato il modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta locazioni, includendo anche i mesi da luglio a dicembre 2020 tra quelli “cedibili”.Il nuovo modello consente l’invio della comunicazione anche tramite intermediari abilitati.Il nuovo modello può essere utilizzato, al posto del […]