AITI-DMC e AIPND presenti a Klimahouse 2023 – Due incontri tecnici il 9 marzo, dalle ore 10.00

AITI-DMC AIPND saranno presenti a Klimahouse 2023 a Bolzano, dall’8 all’11 marzo allo STAND G-1/06 nella Galleria (-1) di accesso ai padiglioni. Un’occasione per approfondire la valenza delle Prove non Distruttive, Termografia e Diagnosi ad essa collegate, sia in fase preliminare di diagnosi, che di cantiere e conclusiva, per verificare la rispondenza dei diversi interventi […]

Accodo di integrazione di AITI-DMC (Associazione Italiana Termografia Infrarosso) in AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive)

Ance Verona da alcuni anni ha avviato una stretta sinergia con AITI-DMC (Associazione Italiana Termografia Infrarosso). Recentemente, gli Organi Associativi di AITI-DMC hanno approvato l’accordo di integrazione dell’Associazione in AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive), allo scopo di ottimizzare le sinergie ed implementare tutte le attività di divulgazione, informazione, formazione, promozione, coordinamento, sensibilizzazione e sviluppo […]

Progetto CQ – Webinar di ALPAC “La riqualificazione efficiente: innovazione e comfort abitativo” – 27 ottobre, ore 16.30

La riqualificazione è il più importante dei trend degli ultimi anni e sta ridisegnando lo scenario del costruire in qualità. Per rispondere agli obiettivi di riduzione di emissioni dettati dall’UE, e per far fronte ad un’emergenza energetica che vedrà gli edifici obsoleti fortemente penalizzati, la coibentazione degli edifici diventa fondamentale. In questo webinar vedremo come […]

Convegno “Isolamento termico e acustico al 110%” – 5 ottobre 2022, ore 15.00 – Crowne Plaza Verona (Via Belgio, 16)

Il convegno (patrocinato da Ance Verona e organizzato da ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico) sarà l’occasione per fare il punto sulla normativa in vigore e conoscere meglio anche il Progetto di Legge di iniziativa della Giunta regionale del Veneto sulle Comunità energetiche, e la regolamentazione del Comune di Verona. Saranno inoltre […]

10° FORUM dell’Edilizia in Legno “Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica!” – 20-21 settembre 2021 – Hotel Parchi del Garda (Lazise – VR)

Il progetto “CQ – Costruire in Qualità” patrocina il 10° Forum dell’Edilizia in Legno, che quest’anno affronterà tematiche quali innovazione, durabilità ed ecologia, offrendo a costruttori e progettisti la possibilità di confrontarsi sulle esperienze e realizzazioni. Il Forum dell’Edilizia in Legno si avvale della grande esperienza acquisita grazie all’«Holzbau-Forum» di Garmisch (Germania) organizzato annualmente dal […]

Questionario FIEC sulla maturità digitale delle PMI

La FIEC (Federazione Europea del Settore delle Costruzioni) sta raccogliendo una valutazione di maturità digitale delle PMI del settore costruzioni attraverso un questionario. Queste informazioni saranno di supporto all’EISMEA (Consiglio Europeo dell’Innovazione e Agenzia Europea per le PMI) per intraprendere strategie e azioni di sviluppo innovative. La compilazione è anonima e richiede 10 minuti. I […]

Webinar Ance “La Sicurezza Antincendio delle facciate degli edifici e il Codice di Prevenzione Incendi: la nuova regola tecnica verticale” – 15 giugno 2022 ore 14.30

Il webinar organizzato da ANCE in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, vede la partecipazione in qualità di relatore dell’ing. Marco Di Felice, esperto di progettazione antincendio. Obiettivo dell’incontro è approfondire l’elemento “facciata” dal punto di vista della sicurezza antincendio, affrontando criticità e problematiche di sicurezza, illustrando il quadro legislativo, utilizzando esempi pratici esplicativi. […]

Superbonus. L’ENEA fa chiarezza sull’isolamento di tetti non disperdenti

Le modifiche normative in materia di “superficie disperdente” e “tetto freddo” hanno richiesto un aggiornamento delle definizioni. Innanzitutto, secondo il DM “Requisiti minimi”, per “superficie disperdente si intende la superficie che delimita il volume climatizzato rispetto all’esterno, al terreno, ad ambienti a diversa temperatura o ambienti non dotati di impianto di climatizzazione”. Per l’ENEA può […]