Ai sensi dell’art. 97 comma 2 quando il criterio di aggiudicazione è il massimo ribasso e le offerte ammesse sono superiori a 15, il calcolo della soglia di anomalia deve seguire un algoritmo che è descritto dalle lettere a),b),c) e d).
Tuttavia il dettato normativo ha sin da subito evidenziato difficoltà applicative dovute ad una descrizione non proprio scientifica.
Il Ministero delle infrastrutture, su richiesta della Regione Toscana ha fornito un parere in merito al metodo corretti di calcolo dell’anomalia secondo il comma 2. Di seguito spieghiamo i singoli passaggi:
a) calcolo della media dei ribassi ammessi con esclusione del 10% arrotondato all’unità superiore delle offerte con maggior ribasso e con minor ribasso. Questo numero lo chiameremo “M”;
b) calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano “M”. Questo numero lo chiameremo “S”.
c) calcolo della soglia come somma di M + S. d) M + S va decrementato di un valore pari al prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lettera a) applicato ad S. chiameremo Sa la soglia di anomalia, c1 e c2 le cifre decimali dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lettera a).
Pertanto la formula da inserire nel foglio di calcolo per l’anomalia risulta essere Sa=M+S · [1-(c1·c2/100)]
in allegato il file excel con i calcoli