Aumento della percentuale di deducibilità dell’IMU dall’IRPEF e dall’IRES (Novità del DL “crescita”)

Aumento della percentuale di deducibilità dell’IMU dall’IRPEF e dall’IRES (Novità del DL “crescita”)

Il DL “crescita”, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 4 aprile 2019, prevede un graduale incremento della percentuale dell’IMU relativa agli immobili strumentali deducibile dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo (ai sensi dell’art. 14 co. 1 del DLgs. 23/2011).

Per effetto delle modifiche proposte, se la disposizione non subirà modifiche nel corso dell’iter parlamentare di conversione, il quadro delle misure di deducibilità sarebbe il seguente:

–          30%, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013 (2013, per i soggetti “solari”);

–          20%, a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2014 (2014, per i soggetti “solari”) e fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018 (2018, per i soggetti “solari”);

–          50%, per il solo periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 (2019, per i soggetti “solari”);

–          60%, dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (2020, per i soggetti “solari”).

Di fatto, dunque, la deducibilità nella misura del 40%, prevista dall’art. 1 co. 12 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), non troverebbe mai applicazione.