CAVALIERI DEL LAVORO – sessione 2023

CAVALIERI DEL LAVORO – sessione 2023

Si informa che Confindustria ha trasmesso la circolare del MISE – Ministero dello Sviluppo Economico che apre l’iter procedurale per le proposte di nomina a Cavaliere del Lavoro per la sessione 2023. Le proposte di candidatura (per raccomandata o di persona) vanno inoltrate ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato), ai Commissari del Governo per le Province Autonome di Trento e Bolzano e al Presidente della Giunta Regionale della Valle d’Aosta, entro il termine perentorio del 15 gennaio 2023; va inoltrata anche al MISE all’indirizzo gabinetto@pec.mise.gov.it, sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2023.
La proposta deve essere sostenuta da una breve relazione personale e professionale del candidato con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi dei Prefetti.
I requisiti indispensabili per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza sono:

• specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato;
• attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere delegato dovrà essere puntualmente qualificato, mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso;
• puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali;
• nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale.

Il triennio di riferimento per le verifiche è 2019-2021.