Corso “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”

Corso “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”

Al via il nuovo percorso specializzante gratuito che dà accesso diretto al mondo del lavoro. Droni, georadar, macchine da cantiere e nuove tecnologie per l’edilizia.
Nuove tecnologie, nuovi strumenti e nuove competenze a servizio delle imprese edili venete. Sono già aperte le iscrizioni al nuovo corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) in “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”, grazie alla collaborazione tra le scuole di Padova, Vicenza, Treviso, Verona e Rovigo e finanziato dalla Regione Veneto.
Il corso formativo gratuito è pensato per giovani ed adulti in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Tale titolo non è vincolante qualora la Commissione riconosca ai candidati, interessati ad aggiornare la loro preparazione in funzione delle richieste del mercato del lavoro, le competenze richieste per l’iscrizione al corso.
I Corsi IFTS garantiscono un accesso diretto al mondo del lavoro attraverso le aziende partner di IFTS.
L’innovativa figura professionale formata durante il corso è stata progettata in collaborazione con le imprese edili del territorio, per rispondere appieno alle loro esigenze. In questo modo ci sono concrete possibilità per i partecipanti di accedere al mondo del lavoro.
Il corso partirà il prossimo 31 marzo, è gratuito e a numero chiuso.
Sono previste 800 ore di formazione complessive: 400 ore in aula e laboratorio (in presenza e da remoto), e 400 ore di stage tra imprese leader del settore con concrete possibilità di assunzione al termine del corso.
Ci si avvarrà di docenti altamente qualificati con pluriennale esperienza di fascia senior, alcuni provenienti dai partner operativi delle Scuole e Istituti Tecnici partner di progetto e altri con provenienza dal mondo del lavoro.
La formazione si avvarrà di mezzi messi a disposizione da partner tecnici come Komatsu, Vermeer e CGT.

Per ulteriori informazioni contattare ESEV-CPT, la dott.ssa Maria Grazia Veronesi 045-523366, e-mail – veronesi@esev.it.