L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 531 del 28 ottobre 2022, ha precisato che l’acquisto del 50% della prima casa, in sede di separazione dal coniuge, non impedisce di godere del credito d’imposta prima casa, nel caso di riacquisto di una nuova prima casa e di alienazione, entro 1 anno, della ex casa coniugale.
Nello specifico, due persone, prima del matrimonio, avevano acquistato un’abitazione con l’agevolazione prima casa, al 50% ciascuno. Poi, in sede di separazione, uno dei due ex coniugi aveva trasferito all’altro il 50% della ex casa coniugale, in esenzione da imposte ex art. 19 della L. 74/87. Il proprietario dell’abitazione, poi, ha acquistato un nuovo immobile con l’agevolazione prima casa, con l’intenzione di alienare la ex casa coniugale entro 1 anno. Per l’Agenzia è possibile, per il contribuente, beneficiare del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, purché tra il nuovo acquisto e la rivendita della ex abitazione decorra meno di 1 anno.