D.lgs. n. 105/2022 – Nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza

D.lgs. n. 105/2022 – Nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota del 6 settembre 2022, fornisce chiarimenti in merito a quanto introdotto dal D.lgs n. 105/2022, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, che amplia le tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari, “al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare”.
Gli interventi interessati dalle modifiche riguardano:

  • Congedo di paternità obbligatorio;
  • Congedo parentale per genitori lavoratori dipendenti;
  • Congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
  • Permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • Priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.