Detrazione IRPEF per le spese di recupero edilizio: Eliminazione delle barriere architettoniche

Detrazione IRPEF per le spese di recupero edilizio: Eliminazione delle barriere architettoniche

L’Agenzia delle Entrate con la risposta interpello n. 147 del 26 maggio 2020 ha chiarito che gli interventi che consistono nella riduzione dei rumori derivanti dallo scarico WC, nell’adeguamento del getto del soffione della doccia, nella colorazione pareti interne per ridurre le tonalità che generano disagio e nell’installazione del regolatore della temperatura per agevolare il figlio affetto da una forma di autismo non possono beneficiare della detrazione IRPEF del 50% ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR.
Tali interventi, infatti, non rientrano né tra quelli di manutenzione straordinaria, né tra quelli finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, in quanto non hanno le caratteristiche tecniche previste dal DM 236/89.