Detrazioni “edilizie”: Le novità del Ddl. di conversione del DL 11/2023 (c.d. “Cessioni”)

Detrazioni “edilizie”: Le novità del Ddl. di conversione del DL 11/2023 (c.d. “Cessioni”)

Il Ddl. di conversine del DL 11/2023 a seguito del voto di fiducia della Camera prevede le principali seguenti novità:

  • proroga al 30 settembre 2023 del superbonus al 110% per gli interventi sugli edifici unifamiliari. Tale proroga è stata confermata con il comunicato stampa MEF 30 marzo 2023 n. 51;
  • possibilità di aderire alla remissione in bonis per coloro che non riescono a trasmettere la comunicazione di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante entro il 31 marzo 2023.
  • facoltà per i contribuenti che beneficiano del superbonus, relativamente alle spese sostenute nel 2022, di optare per la ripartizione della detrazione in 10 quote costanti, anziché in 4;esclusione dal blocco delle cessioni:
    • per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che danno diritto alla detrazione IRPEF/IRES del 75%;
    • per gli interventi effettuati su immobili situati nei territori colpiti da sisma;
    • modifiche alla norma (clausola di salvaguardia) che consente in taluni casi di poter continuare ad optare per cessione e sconto sul corrispettivo;
  • norma di interpretazione autentica su SAL, visto di conformità, SOA e varianti alla CILA.