DL n. 11 del 16 febbraio 2023: Le novità della legge di conversione

DL n. 11 del 16 febbraio 2023: Le novità della legge di conversione

La legge n. 38/2023 di conversione del DL 11/2023, pubblicata nella gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2023 ha previsto tra le altre cose:

  • la proroga al 30 settembre 2023 del superbonus al 110% per gli interventi sugli edifici unifamiliari;
  • la possibilità di aderire alla remissione in bonis per coloro che non sono riusciti a trasmettere la comunicazione di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante entro il 31 marzo 2023;
  • l’esclusione dal blocco delle cessioni:
    • per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che danno diritto alla detrazione IRPEF/IRES del 75%
    • per gli interventi effettuati da IACP, ONLUS, Odv e APS
    • per gli interventi effettuati su immobili situati nei territori colpiti da sisma;
  • le modifiche alla norma (clausola di salvaguardia) che consente di poter continuare ad optare per cessione e sconto sul corrispettivo relativamente ai bonus acquisti (sismabonus acquisti, bonus per l’acquisto del box auto e bonus per l’acquisto di abitazioni in edifici interamente ristrutturati) se la richiesta del titolo edilizio è stata presentata prima del 16 febbraio 2023;
  • le norme di interpretazione autentica su SAL, visto di conformità, SOA e varianti alla CILA.
  • la possibilità da parte dei cessionari di optare per un orizzonte temporale di utilizzo in compensazione dei crediti di imposta acquistati su 10 anni, anziché su 4 o 5 anni, non soltanto per il superbonus, ma anche per il c.d. “bonus barriere 75%” e il sismabonus, nei casi in cui la comunicazione di opzione sia stata presentata entro il 31 marzo 2023.