Ecobonus: I titolari di reddito d’impresa beneficiano dell’agevolazione solo se l’intervento riguarda immobili strumentali per destinazione (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 95 del 4 aprile 2019)

Ecobonus: I titolari di reddito d’impresa beneficiano dell’agevolazione solo se l’intervento riguarda immobili strumentali per destinazione (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 95 del 4 aprile 2019)

l’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 95 del 4 aprile 2019, ha confermato che i soggetti titolari di reddito d’impresa possono beneficiare della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti di cui ai co. 344 e ss. dell’art. 1 della L. 296/2006 esclusivamente nel caso in cui tali interventi riguardino gli immobili strumentali (come già indicato dalla stessa Agenzia con la risoluzione 340/2008).

Secondo l’Amministrazione finanziaria, ai titolari di reddito d’impresa l’agevolazione in esame spetta con esclusivo riferimento ai fabbricati strumentali da questi utilizzati nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, a condizione, che per effetto dell’intervento, consegua una effettiva riduzione dei consumi energetici nell’esercizio dell’attività imprenditoriale.

Pertanto, l’agevolazione non può riguardare gli interventi realizzati su beni oggetto dell’attività esercitata, quali risultano essere gli immobili locati da una società esercente l’attività di pura locazione, in quanto questi ultimi non rientrano fra i cespiti strumentali.