Ecobonus: L’ENEA chiarisce come correggere le comunicazioni errate

Ecobonus: L’ENEA chiarisce come correggere le comunicazioni errate

L’ENEA il 31 gennaio 2023 ha diffuso una nota con la quale ha precisato che in caso di errori formali nelle asseverazioni superbonus (ad esempio, errori nell’indicazione delle particelle catastali relative all’immobile oggetto degli interventi o nell’indicazione del nome o del cognome del beneficiario) non deve essere inviata nessuna PEC all’ENEA. Per tali errori è sufficiente preparare una dichiarazione di atto notorio, da trasmettere al beneficiario della detrazione e da conservare in caso di controlli futuri.

In caso di errori sostanziali, invece, (che riguardano i contenuti tecnici ed economici), il tecnico può annullare il protocollo, modificare i dati e ritrasmettere una nuova comunicazione.