Il Dipartimento di prevenzione SPISAL dell’Aulss9 Scaligera fornisce sul proprio sito internet una pagina dedicata per fornire suggerimenti contro l’emergenza caldo del periodo estivo e come comportarsi in caso di colpo di calore – https://spisal.aulss9.veneto.it/Emergenza-caldo-estivo .Lo Spisal ricorda che il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs n.81/2008) indica tra gli obblighi del datore di lavoro quello di valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori”, compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari” e quindi, nell’ambito dell’esposizione ad agenti fisici come il microclima, anche il rischio di danni da calore tipico delle attività lavorative svolte in ambiente aperto nei periodi di grande caldo estivo. Lo Spisal nella propria informativa comunica inoltre che è importante che il datore di lavoro, nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenga conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza al fine di escludere e/o limitarne l’esposizione per coloro che risultano affetti da patologie quali pressione arteriosa elevata, obesità, disturbi cardiaci e renali.