Prende il via, a marzo, il nuovo percorso di formazione firmato Esev-Cpt in collaborazione con ANCE Verona dedicato alla ‘Lettura del disegno’, con un focus particolare alla ‘sostenibilità e qualità attraverso la progettazione efficace’.
Un totale di 32 ore mirate a fornire ai partecipanti gli strumenti per un approccio consapevole al processo edile, affinchè la loro capacità di interagire con gli interlocutori di cantiere sia sempre più adeguata ai bisogni del mercato e alle attese dei clienti.
A chi è rivolto?
Il percorso formativo è rivolto a diverse figure professionali che operano all’interno del settore edile: capisquadra, capi cantiere, professionisti, ma anche studenti che hanno terminato gli studi della scuola edile o diplomati degli ITS. Unico requisito è aver maturato un minimo di esperienza nel settore delle costruzioni.
Il corso, che si terrà nella sede di via Zeviani, avrà un costo di iscrizione di 300 euro (IVA inclusa). E si concluderà con la visita ad un cantiere e una verifica finale del livello di apprendimento, che darà diritto all’attestato di partecipazione.
Organizzazione modulare del corso
M1. La filosofia di fondo (3 ore)
M2. Il progetto architettonico (4 ore)
M3. La traduzione del progetto architettonico in un progetto strutturale (4 ore)
M4. La parte impiantistica (4 ore.)
M5. Impermeabilizzazione, acustica e isolamenti (4 ore)
M6. Il Computo metrico diventa contabilità (4 ore)
M7: Ma chi ha progettato questa cosa? (4 ore)
M8: Come fare (buone pratiche) (4 ore)
M9: Verifica delle competenze acquisite (1 ora)
Le lezioni si volgeranno il martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
https://bit.ly/DomandaLetturaDisegno2022