IMU per abitazione principale: Irrilevante la residenza e la dimora abituale del nucleo familiare

IMU per abitazione principale: Irrilevante la residenza e la dimora abituale del nucleo familiare

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina IMU in materia di abitazione principale laddove richiede, ai fini della qualifica dell’immobile quale abitazione principale (e delle agevolazioni IMU che ne discendono), il requisito della residenza anagrafica e della dimora abituale non solo in capo possessore, ma anche ai componenti del suo nucleo familiare.

Sulla base della sentenza della Corte Costituzionale, anche nel vigente assetto normativo è quindi necessario, per la qualifica di un immobile come abitazione principale, soltanto che il possessore dello stesso vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica e dimora abituale, non rilevando invece la residenza anagrafica e la dimora abituale dei componenti del suo nucleo familiare.