Tra le riforme di maggiore impatto per le imprese del settore edile vi sarà sicuramente quella introdotta di recente dal D.Lgs. 14/2019, il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Il nuovo impianto normativo, a partire dal 16 marzo di quest’anno, ha imposto alle imprese di dotarsi di sistemi di controllo interno che consentono il monitoraggio continuo della struttura di indebitamento dell’impresa, dell’equilibrio finanziario e dei principali indicatori di natura aziendale con lo scopo di rilevare in anticipo sintomi di difficoltà.
Contestualmente sono state ampliate la responsabilità degli amministratori in riferimento agli obblighi di conservazione del patrimonio sociale, sancendo espressamente la loro responsabilità personale verso i creditori sociali quando il patrimonio della società risulti insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti.
Allo scopo di chiarire quali saranno le conseguenze di carattere contabile, amministrativo e finanziario che tale riforma avrà sulle imprese ANCE Verona organizza in collaborazione con GhostCFO S.r.l. un incontro tecnico rivolto agli amministratori, ai responsabili amministrativi, e ai consulenti esterni delle imprese di costruzioni sul tema:
“NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: I NUOVI OBBLIGHI E LE NUOVE RESPONSABILITÀ CHE DAL 16 MARZO 2019 INCOMBONO SUGLI IMPRENDITORI E GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ COMMERCIALI”
L’incontro avrà luogo il 10 aprile 2019 alle ore 15 a Verona presso la sala convegni di ANCE Verona in via Santa Teresa, 12. Relatore dell’evento sarà il Professor Luigi Malachini Docente dell’Università degli Studi di Verona.