Piscine interrate: quando serve il permesso di costruire

Piscine interrate: quando serve il permesso di costruire

In via preliminare occorre evidenziare che questo tipo di piscine, essendo generalmente a servizio di residenze o condomini, sono qualificabili come pertinenze e, se realizzate con caratteristiche di stabilità, determinano una trasformazione permanente del territorio.
In generale sono soggette a permesso di costruire le piscine interrate che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale, oppure quelle che lo strumento urbanistico qualificano come nuova costruzione.
Occorre in ogni caso verificare la normativa regionale e locale per accertare la presenza di disposizioni specifiche in tema.
Solo le piscine fuori terra dal carattere precario ed amovibile (ad es. di tipo prefabbricato) sono annoverabili per la giurisprudenza tra gli interventi di edilizia libera.