Rapporto Appalti di Lavori Pubblici in Veneto – 2° trimestre 2023

Rapporto Appalti di Lavori Pubblici in Veneto – 2° trimestre 2023

E’ stato pubblicato da ANCE Veneto il “Rapporto appalti lavori pubblici nella Regione Veneto – 2° trimestre 2023” che analizza l’andamento statistico degli appalti di lavori, grazie alla convenzione con Local Area Network s.r.l..

Tra aprile e giugno 2023 sono stati stati pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e sul portale degli avvisi e finanziamenti della Regione Veneto 172 esiti di gara relativi a lavori pubblici, meno della metà di quelli pubblicati nel corso del 1° trimestre (392), ma tale numero risulta nettamente al di sotto anche delle medie riscontrate nei periodi precedenti (intorno alle 300 pubblicazioni per trimestre). Ciò può dipendere da una fisiologica riduzione del numero di gare, ma in parte dipende anche da una minore attività di pubblicazione da parte delle Stazioni appaltanti intermediarie, come nel corso del primo trimestre, che in molti casi si erano fatte da tramite per conto di altri enti locali1.
Sette sono state le gare deserte negli ultimi tre mesi pari al 4,1% del totale delle gare ed in linea al dato del trimestre precedente; tre sono distribuite in provincia di Verona, due a Venezia, una ciascuna nelle province di Belluno e Rovigo. In base alla tipologia delle Stazioni appaltanti una gara deserta si annovera tra i Comuni, due tra le Utilities e le rimanenti quattro tra le Stazioni appaltanti
di altro genere.
La percentuale di gare relative all’edilizia scolastica (17,6%) si mantiene sugli elevati livelli del trimestre precedente (18,7%) essendo ancora rilevante l’impulso derivante dal ricorso alle risorse del PNRR. Venezia, Padova e Treviso sono le aree in cui si concentra il maggior numero di gare di edilizia scolastica, ma anche Belluno e Rovigo sono territori che benificiano in buona misura di tali risorse; meno invece Vicenza e Verona in cui tale tipologia di gara sembra essere stata quasi del tutto preclusa in questi ultimi mesi, dopo che nel periodo precedente, invece, si era assistito ad una rilevante propensione.
Le Province rimangono i principali soggetti preposti alla pubblicazione ed aggiudicazione delle gare di edilizia scolastica; in seconda battuta si collocano i Comuni.

In allegato è possibile scaricare il Rapporto completo.