Riforma del catasto: Le commissioni censuarie si insediano dal 1° luglio

Riforma del catasto: Le commissioni censuarie si insediano dal 1° luglio

Dopo otto anni dalla loro istituzione, dal 1° luglio 2022 s’insedieranno finalmente le 106 Commissioni censuarie locali e quella centrale, previste dal Dlgs 198/2014. A prevederlo è il provvedimento Agenzia delle Entrate del 18 marzo 2022 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 29 marzo.

Il Dlgs 198/2014 disciplinava già la composizione, le attribuzioni e il funzionamento delle commissioni. E le nomine (tra il 2017 e il 2021) erano anche già state fatte, ma si è bloccato tutto perché l’auspicata riforma del catasto non è mai partita. Le commissioni hanno il compito di validare le funzioni statistiche per il calcolo dei valori patrimoniali delle unità a destinazione ordinaria; questo spiega la loro riesumazione, considerato che si parla nuovamente di riforma del catasto.