Sicurezza: Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche, la nuova Guida INAIL

Sicurezza: Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche, la nuova Guida INAIL

Le lavorazioni in cui si utilizzano apparecchiature o mezzi vibranti (ad esempio da un martello perforatore attraverso l’impugnatura, oppure da un trattore o da un carrello elevatore attraverso la seduta), possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni osteoarticolari a carico degli arti superiori, a causa delle sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni. Al Titolo VIII, capo III del dlgs 81/2008 (T.U.S.) le vibrazioni meccaniche sono contemplate come agente fisico di rischio; la “Direttiva Macchine” 2006/42/CE impone, inoltre, ai costruttori di dichiarare i valori delle vibrazioni emesse dagli utensili portatili e dalle macchine. La guida Inail si propone, quindi, come riferimento operativo per la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.