Superbonus 110%: ok dell’UE alla proroga

Superbonus 110%: ok dell’UE alla proroga


Il Consiglio Ue dell’Economia e delle finanze ha dato il via libera oggi al Piano di ripresa e resilienza dell’Italia (e di altri 11 paesi).
Diventano così definitive le proroghe del Superbonus 110% al 30 giugno 2022, per interventi di persone fisiche su edifici unifamiliari, e delle opzioni per la cessione del credito d’imposta o per lo sconto in fattura a tutto il 2022, previste dalla legge di Bilancio 2021.

Il quadro dei termini d’applicazione del Superbonus si completa con l’intervento del dl 59/2021, sul Fondo complementare, definitivamente convertito nella legge 101/2021, che ha esteso l’agevolazione al 110% fino al:

  • 31 dicembre 2022, per i condomìni “civilistici”, senza ulteriori condizioni;
  • 30 giugno 2022, per gli interventi eseguiti dalle persone fisiche non esercenti attività di impresa, arte o professione, su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti in esclusiva o in comproprietà (cd. “mini-condomini”), estendibile al 31 dicembre 2022, se al 30 giugno dello stesso anno sia stato realizzato almeno il 60% dei lavori;
  • 30 giugno 2023 per gli interventi eseguiti dagli Iacp, comunque denominati, nonché dagli enti aventi le stesse finalità, termine esteso al 31 dicembre 2023, a condizione che al 30 giugno dello stesso anno sia stato eseguito almeno il 60% dei lavori.