Superbonus del 110%: Requisiti degli edifici unifamiliari

Superbonus del 110%: Requisiti degli edifici unifamiliari

Fra le tipologie di immobili che possono beneficiare del superbonus del 110% previsto dall’art. 119 del DL 34/2020 rientrano, tra gli altri, gli “edifici unifamiliari e le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno”.
Ai sensi dell’art. 1 co. 3 lett. i) del DM 6 agosto 2020 “Requisiti”, oltre all’indipendenza funzionale dell’unità immobiliare e necessaria la disponibilità di uno o più accessi autonomi dall’esterno, ossia che l’unità immobiliare “disponga di un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva”.
Nella risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04686  del 30 settembre 2020 è stato chiarito che, in linea di principio, può ritenersi autonomo anche l’accesso da una strada privata e/o in multiproprietà.
Nella risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04688, invece, il MEF ha risposto che può “ritenersi autonomo anche l’accesso indipendente non comune con altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso da aree (quali strada, cortile o giardino) comuni e condivise con altri edifici unifamiliari, non essendo rilevante che il suddetto accesso avvenga attraverso un’area di proprietà esclusiva del possessore dell’unità immobiliare oggetto degli interventi agevolati”.