Superbonus: Il limite del 60% commisurato all’intervento complessivamente considerato

Superbonus: Il limite del 60% commisurato all’intervento complessivamente considerato

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 791 del 24 novembre 2021 ha chiarito che, ai fini del superbonus 110%, per interventi agevolati effettuati da persone fisiche su parti comuni di edifici interamente posseduti che sono composti da due a quattro unità immobiliari, il termine finale di sostenimento delle spese rimane quello “generale” del 30 giugno 2022 (salvo proroghe della legge di Bilancio 2022), ma è ampliato di 6 mesi (31 dicembre 2022) se i lavori risultano realizzati entro il 30 giugno 2022 per almeno il 60%.

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 791 del 24 novembre 2021, ha chiarito che per la verifica che al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60% dell’intervento “complessivo”, tale percentuale va commisurata all’intervento complessivamente considerato e non solo con riguardo ad alcuni interventi (nel caso di specie i lavori antisismici).