Per realizzare lo studio siamo partiti dal presupposto che Verona e Provincia sono un territorio attrattivo sia dal punto di vista turistico che degli investimenti, favorito anche da una posizione geografica strategica lungo le due direttrici europee (reti trans-europee TEN-T) che si intersecano proprio a Verona: i corridoi est-ovest (corridoio Mediterraneo) e nord-sud (corridoio Scandinavia-Mediterraneo).
Ci sono tuttavia alcuni ambiti in cui il nostro territorio deve essere potenziato e migliorato, per giocare un ruolo da protagonista anche a livello internazionale. Questi (e altri) ambiti sono stati analizzati e approfonditi, al fine di individuare le azioni più opportune da intraprendere.
L’OBIETTIVO DEVE ESSERE QUELLO DI UNA CRESCITA DEMOGRAFICA, ECONOMICA, E COME DIMENSIONI DEL NODO STRATEGICO-INFRASTRUTTURALE, ATTRAVERSO UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE, IN GRADO DI RISOLVERE LE CRITICITÀ AMBIENTALI CHE LA CARATTERIZZANO.
Il primo passo dovrebbe essere la costruzione di un Piano strategico in grado di disegnare il futuro della Città e della Provincia, pensando a progetti integrati concreti inseriti in una visione in linea con gli indirizzi europei, in cui risorse pubbliche e private intervengono nell’ambito di una visione strategica necessaria a rilanciare il territorio da un lato e risolvere le criticità dall’altro.
VERONA 2040 è un progetto aperto al contributo e al coinvolgimento di tutti coloro che sono interessati alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio.
Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi, e per fornirci eventuali spunti e proposte, scrivi a collegiocostruttoriedili@ancevr.it.