Crediti d’imposta gas ed energia elettrica: proroga al terzo trimestre 2022
L’art. 6 del DL n. 115/2022 (c.d DL “Aiuti-bis”) estende anche per il terzo trimestre 2022 il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale. In particolare, in presenza delle condizioni richieste con riferimento a ciascuna agevolazione, viene previsto: per le imprese non energivore, dotate di […]
Non spetta l’agevolazione “prima casa” se ne ha già fruito il coniuge in comunione dei beni
L’acquisto in comunione legale dell’abitazione, usufruendo dell’agevolazione prima casa, impedisce ad entrambi i coniugi una nuova acquisizione con il beneficio fiscale, anche se a fruire dell’agevolazione era stato solo uno dei due relativamente alla sua quota di proprietà.
DL Semplificazioni e cessione del credito: In un dossier ANCE le norme previste dalla Legge di Conversione
Nuove norme sulla cessione del credito applicabili anche per i “crediti incagliati” (ossia per quelli trasferiti prima del 1° maggio 2022), eliminazione della disciplina delle società in perdita sistemica, nuovo adeguamento degli ISA anche per il 2022, proroga al 31 dicembre 2022 del termine per presentare la dichiarazione IMU relativa al 2021, che interessa anche […]
Conversione in legge delD.L. 21 giugno 2022, n.73 Decreto Semplificazioni – Dossier ANCE

IMU: Pronto il nuovo modello di dichiarazione
Il Ministero delle finanze ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il DM 29 luglio 2022 che approva il modello di dichiarazione dell’IMU, previsto dall’art. 1 co. da 738 a 783 della L. n. 160 del 27 dicembre 2019 con le relative istruzioni. La dichiarazione relativa all’anno 2021 deve essere presentata entro il 31 dicembre 2022 […]
Imposta di registro: Risoluzione del contratto preliminare con imposta proporzionale
Con la risposta ad interpello n. 403 del 2 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate precisa che la risoluzione per mutuo consenso di un contratto preliminare di compravendita immobiliare tra privati sconta l’imposta di registro proporzionale sulla restituzione della caparra confirmatoria (a suo tempo corrisposta dal promissario acquirente), anche se tale restituzione avviene dopo la stipula […]
IVA agevolata: La realizzazione dell’archivio comunale con IVA al 10%
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 402 del 2 agosto 2022, ha precisato che è applicabile alle prestazioni di servizio derivanti dal contratto di appalto per la realizzazione di un nuovo impianto di archiviazione del Comune l’aliquota IVA del 10%, ai sensi del combinato disposto dei nn. 127-quinquies) e 127-septies) della Tabella A, […]
Bonus “edilizi”: La cessione del credito nel consolidato fiscale è senza limiti
L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 45 del 2 agosto 2022, ha chiarito che nell’ambito del consolidato fiscale nazionale, il trasferimento dei bonus edilizi all’interno del consolidato non comporta nessuna limitazione alla loro cedibilità a terzi, né concorre al raggiungimento del tetto massimo di cessioni effettuabili.
Indici Sintetici di Affidabilità (ISA): Estese le misure straordinarie per la congiuntura economica negativa
Il perdurante quadro economico negativo ha comportato l’estensione al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, ad opera dell’art. 24 del DL 73/2022, delle misure straordinarie volte a tener conto degli effetti della crisi economica sugli ISA e a introdurre specifiche cause di esclusione.
Agevolazione “prima casa”: Non spetta il beneficio se ne ha già fruito il coniuge in comunione dei beni
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 400 del 1° agosto 2022, rimarca che l’acquisto in comunione legale dell’abitazione, usufruendo dell’agevolazione prima casa, impedisce ad entrambi i coniugi una nuova acquisizione con il beneficio fiscale, anche se a fruire dell’agevolazione era stato solo uno dei due relativamente alla sua quota di proprietà.