Superbonus, sismabonus e bonus barriere 75%: Istituiti i codici tributi per la fruizione dei crediti d’imposta in 10 anni
La risoluzione Agenzia delle Entrate n. 19 del 2 maggio 2023 ha definito i codici tributo da utilizzare per la compensazione in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e bonus barriere architettoniche, le cui comunicazioni sono state trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023. Sono stati definiti anche i codici […]
Frazionamento degli enti urbani: Modalità di redazione degli atti di aggiornamento Pregeo e Docfa
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 11 dell’8 maggio 2023, ha spiegato come eseguire il frazionamento degli enti urbani, ovvero le particelle edificate sottratte all’aggiornamento del catasto terreni, per le quali la conservazione catastale continua con riferimento agli immobili edificati e censiti al catasto fabbricati.
Spalmacrediti: istituiti i codici tributo per la compensazione dei crediti edilizi in 10 anni
Istituiti i codici tributo da utilizzare per la compensazione in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e bonus barriere architettoniche, le cui comunicazioni sono state trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023. Istituiti anche i codici tributo per distinguere i crediti derivanti dalle opzioni di cessione o sconto inviate all’Agenzia […]
IMU: Paga l’IMU l’immobile merce concesso in comodato al socio
La C.G.T. II della Lombardia, nella sentenza n. 1452 del 20 aprile 2023, ha deciso che l’esenzione IMU per gli “immobili merce” non spetta se i beni-merce non hanno davvero tale natura, e quindi non sono destinati effettivamente alla vendita. Non compete l’esenzione, pertanto, se il bene è concesso in comodato gratuito al socio per […]
IMU: Le variazioni di valore delle Aree edificabili non obbligano alla dichiarazione IMU
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11443 del 3 maggio 2023, ha stabilito che, per le aree edificabili che sono già state oggetto di dichiarazione ai fini IMU/ICI, non è necessario che sia dichiarata la successiva variazione del valore venale dell’immobile, a meno che non dipenda da precisi elementi fattuali o da variazioni urbanistiche. […]
ISA e regime premiale: Confermati i punteggi di affidabilità anche per il 2022
Superbonus, sismabonus e bonus barriere 75%: Utilizzo dei crediti d’imposta in 10 rate
Dal 2 maggio 2023, sulla “Piattaforma cessione crediti” sono attive le funzioni che permettono ai cessionari o ai fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura relativamente a superbonus, sismabonus e bonus barriere 75%, di ripartire la parte residua di ciascuna rata annuale del credito in dieci quote annuali costanti.
Indici Sintetici di Affidabilità (ISA): Regime premiale
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 140005 del 27 aprile 2023, ha definito le condizioni per l’accesso ai benefici del regime premiale ai fini ISA confermando il meccanismo basato non solo sul risultato di affidabilità relativo al 2022, ma anche sulla media del risultato di tale anno e quello dell’anno precedente. L’Agenzia ha anche […]
Superbonus, sismabonus e bonus barriere 75%: Utilizzo dei crediti ceduti in 10 rate
I crediti di imposta derivanti dal superbonus, dal “bonus barriere” al 75%, e dal sismabonus, possono essere “spalmati” per la quota residua di ciascuna rata annuale non utilizzata, in 10 rate annuali di pari importo (ai sensi dell’art. 9 co. 4 del DL 176/2022 come modificato dall’art. 2 co. 3-quinquies del DL 11/2023). Con il […]
Modello TR per il primo trimestre 2023: Termini di presentazione
Il 2 maggio 2023 (dato che il 30 aprile e il 1° maggio 2023 sono giorni festivi), scade il termine per la presentazione del modello TR per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA relativo al primo trimestre 2023. Il modello è stato aggiornati il 14 marzo 2023, e la nuova versione […]