CILA Superbonus utilizzabile dal 5 agosto

Dal 5 agosto è possibile utilizzare la “CILAS”, cioè il modello di “Comunicazione Inizio Lavori Asseverata – Superbonus”:• non occorre documentare lo “stato legittimo” degli immobili per avviare i lavori nell’ambito del superbonus;• il professionista incaricato attesterà l’esistenza del titolo abilitativo, dell’esistenza di eventuali condoni edilizi o del fatto che la costruzione è precedente al […]

Superbonus: le novità introdotte per la CILA

Dal 31 luglio è in vigore la L. 108/2021 (DL “Semplificazioni”) che, in attesa della definitiva approvazione della modulistica specifica per la “CILA Superbonus”, prevede che la CILA:• potrà essere presentata anche qualora gli interventi riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti;• in caso di varianti in corso d’opera queste sono comunicate a […]

Superbonus al 110%: Interventi che non richiedono un miglioramento della classe di rischio sismico con asseverazione tardiva

La DRE del Veneto con le risposte ad interpello, n. 907-1008/2021 e n. 907-1024/2021, diversamente da quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 240/2021, ha accolto la richiesta dell’istante di depositare l’asseverazione sismica anche successivamente al deposito del titolo edilizio (e all’inizio dei lavori) perchè viene riconosciuta l’esimente derivante dall’evoluzione del quadro normativo.L’Agenzia delle […]

Superbonus 110%: ok dell’UE alla proroga

Il Consiglio Ue dell’Economia e delle finanze ha dato il via libera oggi al Piano di ripresa e resilienza dell’Italia (e di altri 11 paesi).Diventano così definitive le proroghe del Superbonus 110% al 30 giugno 2022, per interventi di persone fisiche su edifici unifamiliari, e delle opzioni per la cessione del credito d’imposta o per […]